Le misure di Safeguarding all’interno di Tesori del Lazio ASD
Definizione di Safeguarding per l’ASD Tesori del Lazio
- Il safeguarding è l’insieme delle misure volte a proteggere bambini, giovani e adulti vulnerabili da abusi e maltrattamenti.
- Nel contesto sportivo, ciò implica creare un ambiente sicuro e protettivo per tutti i partecipanti.
Importanza del Safeguarding
- L’adesione al safeguarding è fondamentale per garantire il benessere degli atleti e la reputazione dell’associazione.
- Inoltre è un requisito normativo per la nostra ASD
Implementare delle Misure di Safeguarding:
Principalmente sono tre le attività più immediate, oltre a tutta quella serie di attività legate alla formazione e al monitoraggio continuo.
- Nominare un Responsabile del Safeguarding:
Abbiamo, per questo motivo, individuato una persona responsabile dell’attuazione e del monitoraggio delle politiche di safeguarding al di fuori del Consiglio Direttivo, fornendo al Responsabile una formazione adeguata con testi, letture e approfondimenti dal mondo web sul tema degli abusi e dei maltrattamenti dei bambini, dei giovani e degli adulti.
- Elaborare un Codice di Condotta:
Abbiamo, perciò, definito un codice di condotta chiaro e dettagliato per tutti i membri dell’ASD, sulla base del modello proposto dal CONI e dallo CSEN, l’ente di Affiliazione a cui aderiamo.
Il codice include regole di comportamento, procedure di segnalazione e sanzioni in caso di violazione.
- Istituire procedure di Segnalazione e dotarsi di un indirizzo email a cui rivolgersi:
Abbiamo definito, come richiesto nel Codice di Condotta, procedure chiare, semplici e accessibili per la segnalazione di sospetti abusi, al fine di garantire la riservatezza delle segnalazioni e la protezione dei segnalanti.
Abbiamo pertanto scelto una figura incaricata a vigilare e prevenire abusi e maltrattamenti fisici e psicologici all’interno dell’ASD, un responsabile che può essere contattato per segnalazioni, consigli, informzioni, etc scrivendo al seguente indirizzo:
safeguarding@tesoridellazio.it
L’introduzione di queste ruolo e canale di segnalazione mira a favorire un clima di maggiore fiducia e trasparenza all’interno dell’ASD Tesori del Lazio, incoraggiando la responsabilità condivisa nella protezione dei diritti degli atleti.
Il Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 39 – “Semplificazione degli adempimenti relativi agli organismi sportivi”
Il decreto legislativo rappresenta un intervento normativo volto a promuovere l’inclusività, la sicurezza ed il rispetto dei diritti di tutti i soggetti coinvolti nelle attività sportive
Questo complesso sistema di insieme di misure preventive e di controllo sono entrate in vigore dal 31/12/2024 .
Il fine del Decreto legislativo n.39/20221 mira a costruire un ambiente sportivo che non solo favorisca lo sviluppo delle capacità fisiche e mentali degli atleti, ma che soprattutto rispetti i diritti fondamentali di ciascuno, promuovendo al contempo la cultura della prevenzione, della trasparenza e della responsabilità.
In particolare, il decreto mira a conseguire i seguenti obiettivi fondamentali:
parità di genere tra uomo e donna:
si riconosce il principio della parità di genere quale elemento imprescindibile per un giusto ed equo trattamento all’interno dell’ambito sportivo. La normazione non si limita a stabilire un’uguaglianza formale, ma impone alle società sportive di adottare politiche attive per contrastare le disuguaglianze di opportunità e trattamento, sia nella partecipazione alle competizioni che nelle posizioni di leadership all’interno delle organizzazioni sportive. Tali politiche devono promuovere un ambiente in cui la partecipazione delle donne nelle diverse discipline sportive sia incentivata e tutelata, a fronte di una storica marginalizzazione e sottorappresentazione;
tutela dei minori:
con l’aumento della partecipazione giovanile alle attività sportive a livello agonistico, il Decreto stabilisce specifici obblighi per le organizzazioni sportive, al fine di garantire un ambiente protetto e sicuro per i minori. Tali misure includono l’obbligo di implementare programmi di educazione, formazione e supervisione costante;
contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni:
le società sportive sono chiamate ad adottare misure preventive efficaci per tutelare i partecipanti da molestie, abusi e discriminazioni, sia durante la pratica sportiva che negli ambiti sociali e lavorativi ad essa collegati. L’obiettivo è quello di creare un ambiente inclusivo, che favorisca il rispetto reciproco e garantisca a tutti il pieno esercizio dei propri diritti.